In attesa di conoscere quale sarà, se sarà, il futuro dell’ex Ilva di Taranto sotto ogni punto di vista (produttivo, lavorativo, ambientale e sanitario), dopo l’ultimo aggiornamento a seguito delle attività di controllo ordinario svolte da ISPRA sugli interventi previsti dal Piano Ambientale ex DPCM 29/09/2017 presso lo stabilimento siderurgico di Taranto, relativo al secondo trimestre 2024, sono state rese note anche le risultanze del rapporto conclusivo dell’ultima attività di controllo ordinaria.
Sono diverse le criticità emerse nell’attività di controllo ordinaria effettuata da ISPRA con il supporto di ARPA Puglia dal 27/05/2024 al 02/07/2024 presso lo stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia di Taranto (ex Ilva). Si tratta, lo ricordiamo, di un’ispezione ambientale effettuata nell’ambito di un programma e in accordo a quanto previsto nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (ai sensi dell’art. 29 decies comma 3, con oneri a carico del gestore).
Il rapporto conclusivo, valido come Relazione visita in loco, contiene i pertinenti riscontri in merito alla conformità dell’installazione alle condizioni di autorizzazione e le conclusioni riguardanti eventuali azioni da intraprendere. La prima criticità evidenziata nella relazione inviata al ministero dell’Ambiente, sottolinea come “dall’analisi documentale ne emerge che gli interventi prescritti non risultano completati. E vi è una incongruenza del cronoprogramma rispetto alla pianificazione totale degli interventi. Si ritiene necessario mantenere informata la ASL di Taranto relativamente allo svolgimento dei monitoraggi della qualità dell’aria ambiente nei luoghi di lavoro“.
Vi è innanzitutto “la non corretta applicazione della procedura di stima delle emissioni in quanto sono stati fornite stime di inquinanti relative ad una durata dell’evento inferiore rispetto a quanto visionato (in relazione alle operazioni di colata comprensivo della granulazioni della loppa in vasca e del sistema di condensazione dei vapori effettuate)”. Il Gruppo Ispettivo ha chiesto al Gestore un approfondimento su come viene condotto il monitoraggio della temperatura e dei diversi parametri di funzionamento dei forni di cokefazione, le procedure operative relative al monitoraggio della temperatura all’interno delle camere di combustione. Si chiedono inoltre maggiori dettagli sulla “fase fumi” e di fornire una planimetria della sezione sottoprodotti di cokeria con indicazione di tutti i punti di emissione convogliata, anche non significativi, e con le indicazioni delle varie sotto-sezioni, ottenendo dall’azienda la documentazione richiesta alla data del sopralluogo. Per quanto attiene invece la problematica relativa alle emissioni diffuse e/o fuggitive in atmosfera si evidenzia che “dall’analisi delle relazioni annuali di esercizio si rileva un aumento costante degli eventi di emissioni visibili rilevate con i sistemi a videocamera WES. L’aumento è ritenuto consistente soprattutto per le cosiddette emissioni visibili da fasi di normale processo produttivo che secondo quanto dichiarato dal Gestore nei riscontri forniti “Sono riconducibili alle operazioni che rientrano per la preparazione del forno, per le fasi di sfornamento o caricamento: Apertura del Cappellotto, Apertura Porte LM – LC, Spianamento, Porta a fine carica prima della sua registrazione”. Tale tematica rappresenta un aspetto rilevante nell’ambito del monitoraggio delle emissioni diffuse e fuggitive che potranno essere rivalutate nel corso dell’attuale procedimento di riesame dell’AIA, al fine di limitarne e prevenirne l’impatto sul contesto ambientale circostante.
Inoltre il Gruppo Ispettivo evidenzia che, sebbene la procedura di controllo operativo deputata a definire le modalità di controllo e gestione delle emissioni visibili delle batterie dei forni a coke e a minimizzare tali emissioni e che si applica a tutti i punti di generazione di emissioni visibili dalle batterie, dall’analisi anche degli allegati forniti emerge una criticità sulla rappresentatività di tali ultimi documenti rispetto a quella delle registrazioni degli eventi di emissione visibile mediante sistema WES. In sostanza, dall’analisi degli allegati in cui compaiono solo valori nulli, non emergono in alcun modo le criticità evidenziate dal sistema WES. E’ stato anche richiesto di conoscere lo stato del contratto circa la manutenzione della rete di Qualità dell’Aria che risulterebbe scaduto a marzo, visto che anche in questo caso per i due enti di controllo tale tematica rappresenta un aspetto rilevante nell’ambito del monitoraggio delle emissioni fuggitive, di sostanze volatili incluso il benzene, che potranno essere rivalutate nel corso dell’attuale procedimento di riesame dell’AIA, al fine di limitarne e prevenirne l’impatto sul contesto ambientale circostante.
Restando in ambito di emissioni, ci si è concentrati poi sul sistema di trattamento del gas coke presente nello stabilimento di Taranto, unitamente ad uno schema di flusso che, sostanzialmente, ripercorre i principali stadi di trattamento attivi (e in fase riattivazione): rimozione del catrame; rimozione dell’idrogeno solforato; rimozione dell’ammoniaca; ripristino del sistema di rimozione della naftalina (cd. ‘denaftalinaggio’). Nel rapporti redatto da ISPRA e ARPA Puglia si legge che “deve far riflettere circa l’opportunità di prevedere tutti i trattamenti del gas in questione, e soprattutto pone la questione della manutenzione attenta, costante e corretta dell’intera filiera produttiva e di purificazione del gas coke che, per diversi motivi, tra cui quello ambientale, deve essere trattato prima di essere utilizzato come combustibile”. Il Gruppo Ispettivo ribadisce nel rapporto la necessità di dotare l’impianto Sottoprodotti di tutte le sotto-sezioni di trattamento del COG, peraltro originariamente presenti presso lo stabilimento di Taranto, in particolare gli impianti di denaftalinaggio e di debenzolaggio. Sempre per quanto riguarda l’Area Sottoprodotti il è sono state evidenziate le attività di manutenzioni presso l’area rispetto alle ispezioni precedenti. Infatti, il Gestore, relativamente agli indicatori di perdite utilizzati in corrispondenza degli accoppiamenti flangiati di acido solforico visionati durante il sopralluogo del 11 giugno 2024, evidenzia che “essi rappresentano una miglioria adottata dal gestore per il controllo dell’impianto e una parte degli indicatori risultati danneggiati sono stati oggetto di sostituzione con attività svolta in data 01/07/2024. È in corso l’approvvigionamento di ulteriori indicatori per la prosecuzione dell’attività”. Allo stesso tempo però è stato chiesto all’azienda di rivalutare la modalità di gestione dei controlli periodici sulle tubazioni gas coke del reparto sottoprodotti con una frequenza trimestrale adottando non solo la metodologia del controllo di tipo visivo ma anche con un monitoraggio LDAR. E di segnalare le anomalie e gli interventi di ripristino e/o la richiesta di ulteriori rilevazioni mirate posti allo scopo della risoluzione dell’irregolarità insistenti le tubazioni del gas coke dell’area sottoprodotti.
Durante il sopralluogo straordinario del 14/09/2023, i funzionari ARPA Puglia avevano visionato le reti delle aree GRF e Parchi Primari evidenziando lo stato delle reti “…constatato ed evidenziando al Gestore che alcuni pannelli di rete erano sganciati ed altri mancanti…” e chiedendo l’immediata riparazione delle stesse. Le reti hanno iniziato ad essere sostituite però soltanto dal 08-09 luglio 2024, poiché nei mesi precedenti il Gestore era in attesa di un ordine di cui non è specificato l’anno.
Dall’analisi documentale ne emerge che gli interventi relativi alla gestione delle acque meteoriche delle aree a caldo (AM5, AM6, AM 8, AM9, AM10 e AM11) hanno subito un ritardo consistente rispetto ai termini previsti dal Gestore nella DIR 212/2023. A tal riguardo il Gruppo Ispettivo segnala l’urgenza di procedere ad una revisione delle tempistiche previste per il completamento degli interventi relativi alla prescrizione.
Per quanto riguarda la tematica riguardante i rifiuti invece, in relazione alle prescrizione UP3 (comma 10 dell’art. 1 del DM 546 del 29/12/2022 “Si prescrive al Gestore di allontanare dall’area di cui al comma 2 almeno 100.000 tonnellate di rifiuti all’anno a partire dal 1° aprile 2023” Accertamento violazione con nota ISPRA 29712 del 28/05/2024 e diffida MASE prot. n. 31645 del 06/06/2024) il dato, aggiornato al 15 luglio 2024, del materiale allontanato e conferito a terzi e di quello ancora giacente in loco pari, rispettivamente, a circa: 11.641 tonnellate e 301.314 tonnellate. Il cronoprogramma dei conferimenti aggiornato al 15/07/2024 evidenzia ritardi nel completamento degli ordini (spedizioni su tratta nazionale) già assegnati. Infatti, a fronte di un complessivo quantitativo di materiale da trasferire da aprile 2024 al 15/01/2025 pari a 48.400 t, al 15/07/2024 il quantitativo conferito è stato pari a sole 3.992 t circa. In 3 mesi e mezzo (da aprile al 15 luglio) il Gestore, per rispettare le scadenze del cronoprogramma, avrebbe invece dovuto trasferire 16.940 t (4.840 t/mese) cioè più del quadruplo. Questo rende anche inverosimile la previsione, al 15/07/2024, di assegnare, entro il 2024, nuovi incarichi per 40.000 t con completamento al 15/01/2025. Per gli ordini (spedizioni transfrontaliere) già assegnati, a fronte di un complessivo quantitativo di materiale da trasferire da aprile 2024 al 31/03/2025 pari a 40.000 t, al 15/07/2024 il quantitativo conferito è stato pari a 7.648 t circa. Il Gestore, per rispettare le scadenze del cronoprogramma, dovrebbe trasferire mediamente 3.333 t/mese e quindi, al 15 luglio, avrebbe dovuto sviluppare 11.666 t di trasferimenti. In questo caso, in realtà, il ritardo sul cronoprogramma non si è ancora verificato perché delle 40.000 t previste al 31/03/2024, 24.000 sono calendarizzate a partire dal 01/07/2024 fino al 31/03/2025 mentre, le restanti 16.000, dal 01/04/2024 al 15/01/2025. Esaminando quindi solo quest’ultimo quantitativo il conferimento medio mensile deve essere pari a circa 1.684 t/mese, cioè circa 5.894 t al 15/07/2024 a fronte delle 7.648 t circa effettivamente trasferite.
Infine, per l’Area impianto di trattamento acque cokeria il Gestorenon ha fornito nessun riscontro in merito all’eventuale presenza di studi preesistenti circa l’opportunità di copertura delle vasche di trattamento dei reflui di cokeria. Ma l’azienda ha chiarito che la copertura è a piè impianto nell’attesa di terminare la pulizia della vasca C a fronte dell’ordine 78495/24 del 05/08/2024 con fornitore “Evoluzione Ecologica”. Pertanto il gestore dovrà l’evidenza ad ISPRA e ad ARPA Puglia della copertura della vasca C dell’impianto biologico dei reflui di cokeria appena terminata la pulizia della vasca.
In totale il Gruppo Ispettivo ha evidenziato dieci criticità e
prescritto all’azienda ventitré condizioni d monitoraggio. ISPRA ed ARPA
Puglia continueranno ad effettuare con cadenza trimestrale i controlli
sulle suddette prescrizioni, fornendo successivi aggiornamenti specifici
in merito. Nella speranza che
almeno tutte queste attività possano essere portate a compimento nei
tempi previsti, o comunque non troppo in là nel tempo. Anche in
un’eventuale prospettiva in cui l’azienda vedrà la sua capacità
produttiva ridimensionata o traghettata verso un ciclo ibrido con
l’innesto dei forni elettrici. Resta quindi centrale il tema
dell’attuazione completa del Piano Ambientale e del rispetto
delle indicazioni fornite dagli enti preposti al controllo, a
prescindere da ciò che sarà, per continuare a garantire il più possibile
la tutela dei lavoratori e dei cittadini, dentro e fuori la grande
fabbrica.
Nessun commento:
Posta un commento