mercoledì 12 giugno 2024

Info quotidiana anti G7 - G7, operazione sicurezza da 25,26 milioni e oltre 7mila... - truffa della nave, compresa

G7, operazione sicurezza da 25,26 milioni e oltre 7mila ...

Il Sole 24 ORE 11/6
https://www.ilsole24ore.com › art › g7-operazione-sicu...

G7 Puglia, polemiche su condizioni igieniche della nave alloggio delle forze dell'Ordine

Cronaca
SKY 11 giu 2024 - 12:48
Scoppia la polemica sulle pessime condizioni igienico-sanitarie oltre che strutturali della nave nella quale alloggiano gli uomini delle forze dell'Ordine che dovranno  garantire la sicurezza durante il G7 in Puglia. Vista la situazione, tra l'altro, il Dipartimento della Pubblica sicurezza "ha immediatamente provveduto a ricollocare 1.262 operatori in alberghi di località' limitrofe"

Via 1.800 agenti dalla nave del G7

Intanto, dopo le polemiche, arrivano le prime prese di posizione. Il Dipartimento della Pubblica sicurezza, infatti,  "preso atto tempestivamente delle condizioni logistiche ed igienico-sanitarie, non corrispondenti ai requisiti contrattuali, della nave Mykonos Magic che avrebbe dovuto ospitare il personale delle forze di polizia impiegato per il vertice G7 a Brindisi, ha immediatamente provveduto a ricollocare 1.262 operatori in alberghi di località' limitrofe". Sulla nave, viene spiegato, "attualmente sono rimasti circa 1200 operatori di cui 600, nella giornata odierna, saranno trasferiti in strutture ricettive del territorio pugliese. E sul mancato rispetto delle condizioni di contratto, viene riferito ancora, il Dipartimento "si riserva di rivalersi nelle opportune sedi giudiziarie". 

Gdf: "Vergognosa dimostrazione di disorganizzazione"

Così anche il Sim Gdf, sindacato della Guardia di Finanza,  che parla di "navi noleggiate all'ultimo minuto, destinate ad accogliere i nostri colleghi provenienti da tutta Italia, incaricati di garantire la sicurezza dell'evento. Ciò che doveva essere un alloggio adeguato si è trasformato in una vergognosa dimostrazione di disorganizzazione: le camere sono sporche, prive di acqua e completamente inadeguate per ospitare militari che dedicano la propria vita alla protezione del Paese. Era davvero così difficile organizzare per tempo l'alloggio di migliaia di persone a Brindisi per il G7? La sicurezza dei nostri colleghi è sacra e non può essere messa in pericolo da una leadership incapace e negligente"., è stato riferito "Il sistema dell'accoglienza del personale che deve garantire l'Ordine Pubblico ha fallito - ha rimarcato Eliseo Taverna, Segretario Generale Nazionale del Siaf, Sindacato italiano autonomo finanzieri - Non è concepibile che per un evento così rilevante, programmato da tempo e con riflessi internazionali, per il quale bisogna garantire la sicurezza dei Capi di Stato e di Governo, chi doveva garantire l'accoglienza del personale delle Forze di Polizia non abbia verificato che vi fossero standard adeguati".

G7, protestano anche i vigili del fuoco: “Ambienti non idonei, scarsità di risirse strumentali e di personale"

11 giugno/Borderline 24

Del G7 di Brindisi si parla e si scrive da tempo. Per i Capi di Stato dei sette Paesi più industrializzati al mondo è stato pianificato tutto, ci si è preoccupati di come accoglierli e come assicurare loro i massimi comfort, peccato che al personale destinato ad assicurare la loro sicurezza e la sicurezza dei cittadini e del territorio interessato da questo “straordinario” evento non è stata garantita alcuna attenzione.

Lo dichiarano – Luigi Lonigro, Segretario Generale della FP CGIL Puglia e Tobia Morelli, Coordinatore Regionale FP CGIL VVF Puglia – nel momento in cui sottolineano le mancate o inadeguate risposte pervenute dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, sul potenziamento del parco automezzi e degli organici necessari a garantire adeguatamente le misure di sicurezza e la capacità di pronto intervento in caso di bisogno. Non è assolutamente tollerabile – continuano Lonigro e Morelli – che dinanzi ad eventi di questa portata bisogna sempre contare sullo spirito di sacrificio del personale e sulla buona sorte, data la scarsità di risorse strumentali e di personale messe a disposizione per l’occasione. Mentre si blinda e militarizza un territorio, mentre si assicura agli importanti ospiti una dimora all’altezza dei potenti della terra e si spendono fior di quattrini pubblici per la buona riuscita dell’evento, allo stesso tempo non si trova il tempo e nemmeno le risorse per garantire alloggi dignitosi a quegli operatori chiamati a garantire la sicurezza dei capi di governo. Questo è il trattamento che questo Governo riserva ai propri “eroi”. I lavoratori appartenenti al Corpo dei VVF meritano di più, meritano maggior rispetto.

Hanno diritto a svolgere la propria attività lavorativa con mezzi adeguati e in condizioni di sicurezza, per questo in caso di disservizi – precisano Lonigro e Morelli – alcuna responsabilità potrà essere loro addebitata, anzi ci faremo promotori e garantiremo assistenza a tutti quei lavoratori che ce lo richiederanno”.

Nessun commento:

Posta un commento