I COMMISSARI SOTTOLINEANO I MIGLIORAMENTI PRODUTTIVI ED ECONOMICI DELL'ILVA, MA NULLA DICONO SUI CONTRATTI DI SOLIDARIETA', CHE POTRANNO TRASFORMARSI IN CASSA INTEGRAZIONE
(dalla stampa) - "Offerte definitive entro l’8 febbraio, trenta giorni (salvo proroghe) per l’analisi dei piani con la scelta del vincitore, e poi l’aggiudicazione finale, con il completamento di tutte le fasi successive (compreso il decreto della presidenza del Consiglio dei ministri sul piano ambientale) tra settembre e ottobre.
I pareri dei tecnici del ministero dell’Ambiente sui piani ambientali proposti dalle due cordate in corsa per l'acquisizione dell’Ilva (si tratta di Am Investco Italy e di AcciaItalia) sono stati trasmessi agli investitori nella giornata di ieri
Variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. (Fonte: Federacciai)
INTERVENTI, CAMBIAMENTI STRUTTURALI NON SONO ALL'O.D.G PERCHE' COSTANO E NON FAVORIREBBERO LA SVENDITA ALLE CORDATE
(dalla stampa) - "In risposta alle richieste di chiarimento dei deputati, Laghi ha precisato che «apporre oggi un vincolo di decarbonizzazione» all’Ilva «potrebbe determinare per gli investitori, in termini generali e ipotetici, una diversa valutazione circa l’interesse a eseguire l’investimento».
SUI FAMOSI SOLDI DEI RIVA. SI DICONO CHIACCHIERE: I COMMISSARI ILVA DICONO CHE DOVREBBERO ESSERE USATI PER RISANARE LO STABILIMENTO, LA STAMPA DICE CHE SERVONO PER RISANARE TARANTO E ADDIRITTURA "RILANCIARE IL FUTURO TURISTICO ED ECONOMICO DELLA CITTA".
POI PER GIUSTIFICARE I PATTEGGIAMENTI I PROCURATORI DICONO CHE ALTRIMENTI CI SAREBBERO VOLUTI 8-10 ANNI PER AVERE IL FAMOSO MILIARDO E 327 MILIONI; MA QUESTO E' FALSO, RILEVA SOLTANTO CHE LORO NON VOGLIONO FARE IL PROCESSO O CHE PREVEDONO UN PROCESSO INFINITO, OLTRE I 10 ANNI.
(dalla stampa) - "Un miliardo 327 milioni di euro dal patteggiamento con le società Riva e altri 241 milioni dal patteggiamento con l'Ilva in amministrazione straordinaria. Per un totale di quasi 1,6 miliardi. E' la cifra che arriverà nei prossimi mesi per risanare Taranto e rilanciare il futuro turistico ed economico della città. "Se tutto va bene, i fondi arriveranno in Italia a fine febbraio", ha detto il procuratore di Milano, Francesco Greco, rispondendo in commissione. Un percorso tortuoso, ma "senza l'accordo di transazione con i Riva - ha detto Greco - ci sarebbero voluti otto-dieci anni".
Capristo ricorda che rientreranno in Italia 1 miliardo 327 milioni di euro, «una cifra che altrimenti non avremmo, "Mi assumo la responsabilità dei patteggiamenti - ha detto poi il procuratore di Taranto - Dai patteggiamenti emerge in tutto il suo spessore e grandezza la responsabilità dei Riva". rimarcando che una volta diventata esecutiva la sentenza di patteggiamento "potrà essere usata in sede civile per i risarcimenti".
Nessun commento:
Posta un commento