Poi gli studenti oggi che cosa sono, gli operai che sono diventati, che possono diventare, tutto ciò è lungo da discutere; ma parliamo di studenti, operai attivi nelle battaglie politiche rivoluzionarie, e quindi soprattutto degli anni settanta.
In questo senso non potevamo che misurarci con un compagno, un teorico rivoluzionario, morto poco più di un anno fa, che sicuramente ha caratterizzato una componente fondamentale del movimento rivoluzionario degli anni settanta. Parliamo di Toni Negri.
E quindi che cosa abbiamo fatto? Mentre parliamo di Marx (con la Formazione marxista tenuta dal prof. Di Marco), cominciamo a discutere delle teorie rivoluzionarie che hanno inciso e continuano a farlo, sulla base del marxismo. E lo facciamo nelle forme semplici di un foglio.
Un foglio che è però come una rivista teorica. E' un foglio, non perché è in “pillole”, ma perché vuole arrivare a tanti. Quindi abbiamo fatto questo foglio che si chiama “ALT”, in formato originale. Si presenta nella forma di foglio, però in realtà si tratta di sedici pagine, fitte e fitte.
Questo primo numero, interamente dedicato a Toni Negri, è uscito in aprile.
Chiaramente risente esplicitamente di alcune cose scritte in alcuni libri e in mini-saggi che in particolare il prof. Di Marco ha fatto in questi anni; di discussioni approfondite con compagni giovani militanti nelle lotte ma che vogliono e possono dare soprattutto un contributo rivoluzionario sul fronte teorico; come risente di tutta la nostra esperienza e della conoscenza diretta, perché noi, pur facenti parte di un'altra organizzazione comunista mlm negli anni 70, abbiamo lavorato insieme a Toni Negri, alla sua organizzazione, benchè in differenza; insieme finché è stato possibile. E quindi, siamo “esperti del campo”.
Questo Foglio è un ulteriore strumento, sul fronte del lavoro teorico, della lotta/critica teorica, nelle mani di noi e di tutti
Ne usciranno altri in quest'anno.
Questo foglio teorico stiamo cercando di farlo trovare, innanzitutto nelle città in cui siamo (Da Palermo a Taranto, da Bergamo a Milano, da Ravenna a L'Aquila, a Siena, ecc.) nelle principali, anche se ora poche, librerie militanti, nelle università, nelle sedi di movimenti di lotta, ecc. Si può richiedere attraverso questi riferimenti WA 3407701971 - 3519575628 - e mail: alt.rivista@gmail.com - pcro.red@gmail.com
A TARANTO SI PUO' TROVARE NELLA SEDE SLAI COBAS VIA LIVIO ANDRONICO, 47
Nessun commento:
Posta un commento