Riarmare l'Ilva. L'idea per evitare la chiusura di Taranto e 10mila cassintegrati

La proposta di Federacciai - trattare l'acciaio come asset militare e inserire lo stabilimento pugliese nei maxi-piani di spesa per difesa e sicurezza - non trova porte chiuse nel governo.
I sindacati badano al sodo: "Diventi pubblica" dice la Fiom. "Pensiamo a evitare un dramma sociale" avverte la Fim.
Martedì tavolo in regione, ma le parti sociali vogliono palazzo Chigi.
Una stagione complicatissima per Taranto. L'ennesima per l'ex Ilva. Aggravata, in questo caso, dal fatto che i rischi di chiusura dell'acciaieria più grande d'Europa sono più elevati e imminenti: pochi giorni fa il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, ha fatto sapere che, in assenza dell'accordo sull'autorizzazione integrata ambientale - scaduta nel 2023 e mai rinnovata - entro la fine di luglio il motore pulsante dell'acciaieria si spegnerà.
Nessun commento:
Posta un commento